Pelle in gravidanza: cambiamenti e cura

Come cambia la pelle in gravidanza? Abbiamo visto che gli sbalzi ormonali possono influire molto sull’aspetto e sul benessere della pelle

Le donne si trovano spesso a fare i conti con questi sbalzi ormonali, che si presentano ad esempio mensilmente con il ciclo  poi durante la gravidanza e infine in menopausa.

In questo articolo vedremo come mantenere la pelle sana e luminosa in gravidanza con rimedi naturali e abitudini corrette, perché tra aumento di sensibilità, secchezza, macchie e smagliature, prendersi cura della pelle durante la gravidanza è essenziale.

Cambiamenti della pelle in gravidanza

Durante la gravidanza, gli ormoni come estrogeni e progesterone aumentano significativamente, causando diversi effetti sulla pelle:

  • Melasma o “maschera della gravidanza”: macchie scure che compaiono sul viso a causa dell’aumento della produzione di melanina.
  • Secchezza e prurito: la pelle può diventare più secca e sensibile, specialmente su pancia e seno.
  • Smagliature: l’elasticità della pelle viene messa alla prova, portando alla comparsa di striature su addome, fianchi e cosce.
  • Acne ormonale: alcune donne possono notare un incremento dell’acne a causa della maggiore produzione di sebo a carico del progesterone.

Comprendere questi cambiamenti è il primo passo per adottare la giusta skincare routine in gravidanza.

SKINCARE NATURALE E DELICATA

Mantenere la pelle pulita è fondamentale per prevenire l’acne e in gravidanza è importante scegliere prodotti delicati, privi di sostanze chimiche aggressive. È altrettanto importante evitare il sovra-lavaggio o utilizzare prodotti troppo aggressivi per non danneggiare la barriera naturale della pelle, causando secchezza e irritazione. Ecco una routine skincare ideale:

  1. Detersione Delicata. Scegli un detergente a base di ingredienti naturali come camomilla o avena, per evitare irritazioni.
  1. Esfoliazione Leggera. Un’esfoliazione settimanale con uno scrub delicato a base di zucchero di canna o farina d’avena aiuta a rimuovere le cellule morte e favorisce il rinnovamento cellulare.
  1. Idratazione Profonda. Dopo la doccia, applica una crema idratante ricca di vitamine E e C, che aiutano a contrastare i radicali liberi e a mantenere la pelle elastica.
  1. Protezione Solare. Per prevenire il melasma è fondamentale applicare una crema solare con SPF 50+ ogni giorno, anche in inverno.

ALIMENTAZIONE E PELLE: UN LEGAME INDISSOLUBILE

Un’alimentazione equilibrata contribuisce a migliorare la salute della pelle. Ecco alcuni alimenti consigliati:

  1. Frutta e verdura ricche di vitamina C (agrumi, kiwi, peperoni) per stimolare la produzione di collagene.
  2. Alimenti ricchi di Omega-3 (salmone, noci, semi di lino) per mantenere la pelle elastica.
  3. Legumi e cereali integrali per un apporto costante di zinco e biotina, essenziali per la rigenerazione cellulare.

Idratazione: il segreto per una pelle sana

Bere almeno due litri di acqua al giorno aiuta a prevenire la secchezza cutanea e a migliorare l’elasticità della pelle. Acqua Rocchetta contribuisce a preservare l’idratazione della pelle e ne mantiene la fisiologica rigenerazione cellulare. (Decreto del Ministero della Salute n. 4415 del 22.11.2022).

Inoltre, Acqua Rocchetta, per le sue peculiari caratteristiche viene rapidamente assorbita dall’apparato digerente e convogliata direttamente nei reni, dove favorisce un vero e proprio lavaggio delle vie urinarie, favorendo l’eliminazione delle tossine, anche a beneficio della bellezza della pelle.

Prendersi cura della pelle in gravidanza richiede attenzione e costanza, ma con le giuste abitudini è possibile mantenere la pelle sana e luminosa. Idratarsi con Acqua Rocchetta, seguire una skincare naturale e curare l’alimentazione sono passi fondamentali per affrontare con serenità i cambiamenti cutanei di questo periodo.