Funzione renale, come le nostre abitudini quotidiane la condizionano.

La funzione renale e la salute dei reni sono strettamente legate alle nostre abitudini quotidiane e alle scelte che facciamo ogni giorno.

I reni sono organi vitali che hanno il compito di:

filtrare le scorie dal sangue

regolare l’equilibrio dei liquidi e degli elettroliti

produrre ormoni essenziali

elaborare la vitamina D.

È bene sapere che abitudini quotidiane scorrette possono compromettere la loro funzione, aumentando il rischio di malattie renali.

Scopriamo in questo articolo quali sono e quali pratiche adottare, invece, per mantenerli in salute.

Bevi a sufficienza?

Una corretta idratazione è fondamentale per la salute renale. Bere una quantità adeguata di acqua facilita l’eliminazione delle tossine e previene la formazione di calcoli renali.

Maggiore è il volume delle urine prodotto nelle 24 ore, più basso sarà il rischio di formare i calcoli.
Gli urologi consigliano di assumere acque a basso contenuto di sodio, e un buon contenuto di calcio e bicarbonati. L’ideale è eliminare almeno 2 litri di urine limpide al giorno!

Cosa mangi?

La dieta gioca un ruolo cruciale nella funzione renale. Un eccessivo consumo di proteine animali, sodio e zuccheri raffinati può aumentare il rischio di sviluppare calcoli renali e altre patologie.

È consigliabile limitare l’assunzione di sale a non più di 2 grammi al giorno e adottare una dieta ipoproteica. Ne abbiamo parlato in questo articolo!

La dieta mediterranea, che fa parte della nostra tradizione e cultura, è altamente raccomandata.

Fumi?

Il fumo, oltre a danneggiare i vasi sanguigni, può compromettere la funzione renale e accelerare la progressione di patologie esistenti.

Fai attività fisica?

Sovrappeso e obesità sono potenti fattori di rischio per la calcolosi urinaria e possono aumentare lo sviluppo di malattie renali, oltre che il diabete e le malattie vascolari. Mantenere un peso corporeo sano attraverso una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare può ridurre significativamente questo rischio. L’attività fisica aiuta a controllare la pressione arteriosa e migliora la sensibilità all’insulina, entrambi fattori importanti per la salute dei reni. Trenta minuti di camminata al giorno possono aiutare a raggiungere l’obiettivo di mantenere il peso forma.

Prendi i farmaci con leggerezza?

L’uso prolungato e non controllato di analgesici, come ibuprofene e altri farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), può causare danni renali. È fondamentale seguire le indicazioni mediche e non abusare di questi farmaci per prevenire nefropatie da analgesici.

Come dormi?

La privazione del sonno e lo stress cronico possono influenzare negativamente la funzione renale. La mancanza di sonno può aumentare la pressione arteriosa, mentre lo stress cronico può portare a comportamenti poco salutari, come una dieta scorretta e l’inattività fisica, che, come abbiamo visto, possono a loro volta compromettere la salute dei reni. 

Monitori pressione arteriosa e glucosio nel sangue?

L’ipertensione e il diabete sono tra le principali cause di malattie renali croniche.

Ne abbiamo parlato proprio in questo articolo. Monitorare regolarmente la pressione arteriosa e i livelli di glucosio nel sangue, insieme a controlli medici periodici, è essenziale per la prevenzione e la gestione delle patologie renali.

Per mantenere una funzione renale ottimale adotta uno stile di vita sano, che includa una corretta idratazione, un’alimentazione equilibrata, l’attività fisica regolare e cerca di evitare i comportamenti a rischio, come il consumo eccessivo di sale, alcol e fumo.

Non dimenticare di fare attenzione all’uso dei farmaci, concediti un adeguato riposo e gestisci lo stress anche per la salute dei tuoi reni. Infine, monitora regolarmente la pressione arteriosa e i livelli di glucosio nel sangue per prevenire e gestire malattie renali croniche.

Quale acqua bere?

Rocchetta è un’acqua oligominerale, povera di sodio che, grazie alla sua particolare composizione, viene rapidamente assorbita dall’apparato digerente e, con altrettanta velocità, raggiunge i nostri reni dove agisce per stimolare la diuresi, cioè l’eliminazione di liquidi e tossine in eccesso stimolando la funzione depurativa renale.