Fumare fa male anche alla pelle!

Fumare fa male, su questo non ci sono dubbi, tuttavia si stima che nel mondo circa 1 adulto su 5 fumi; il lato positivo è che questo dato è in calo, poiché nel 2000 i consumatori di tabacco erano ben 1 su 3.

Quando si parla delle conseguenze del fumo sulla salute si pensa subito, ovviamente, all’alto rischio di cancro, ictus, malattie cardiache e polmonari, ma fumare provoca danni considerevoli anche alla salute della pelle. Il tabagismo, infatti, è una delle principali cause di invecchiamento precoce e di numerosi problemi cutanei.

Oltre a restringere i piccoli vasi sanguigni nella pelle, limitando l’apporto di ossigeno e nutrienti vitali, le sostanze chimiche presenti nel tabacco promuovono la degradazione del collagene, accelerando il processo di invecchiamento. Il che implica una pelle opaca, con una maggiore propensione a rughe e rilassatezza. Ne parliamo in questo articolo.

Invecchiamento precoce e rughe

Il fumo accelera il processo di invecchiamento cutaneo favorendo la comparsa di rughe, soprattutto intorno agli occhi e alla bocca. Questo fenomeno lo dobbiamo alla riduzione dell’apporto di ossigeno e nutrienti alla pelle causata dalla vasocostrizione indotta dalla nicotina. Inoltre, le sostanze chimiche presenti nel fumo danneggiano il collagene e l’elastina, proteine fondamentali per l’elasticità e la tonicità della pelle.

Una cosa molto simile accade anche con i danni provocati dall’inquinamento ambientale. L’aria inquinata contiene contaminanti microscopici (chiamati idrocarburi policiclici aromatici, Ipa) che penetrano nella pelle e ne riducono l’ossigenazione e la produzione di elastina e collagene.

Fumare provoca colorito spento e discromie

Hai mai notato che la pelle dei fumatori tende ad apparire spenta e opaca? Questo avviene perché la riduzione del flusso sanguigno compromette l’ossigenazione del derma, conferendo al viso un colorito grigiastro o giallastro. Inoltre, il fumo può causare la comparsa di macchie scure  e discromie, alterando l’uniformità del tono cutaneo.

Secchezza e perdita di elasticità

Raggi solari e fumo sono i principali responsabili dell’accumulo dei radicali liberi, sostanze che si oppongono al fisiologico funzionamento delle cellule e per questo è importante eliminarle.

Il fumo, inoltre, rende la pelle secca e meno elastica, ed è bene ricordare che una cute secca e disidratata presenta una ridotta capacità di immagazzinare e trasportare l’acqua. Rocchetta, grazie alle sue peculiari caratteristiche, contribuisce all’idratazione dell’epidermide e ne mantiene la fisiologica rigenerazione cellulare.

Problemi cutanei specifici

Oltre all’invecchiamento precoce, il fumo è associato a diverse patologie dermatologiche:

  • Psoriasi: i fumatori hanno un rischio maggiore di sviluppare la psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della pelle.
  • Acne inversa: il fumo può aggravare condizioni come l’acne inversa, caratterizzata da noduli dolorosi nelle pieghe cutanee.
  • Lupus eritematoso cutaneo: esiste una correlazione tra il fumo e l’insorgenza di questa malattia autoimmune che colpisce la pelle.

Danni del fumo a capelli e unghie

Il fumo non danneggia solo la pelle, ma influisce negativamente anche su capelli e unghie:

  • Capelli: la riduzione dell’afflusso sanguigno al cuoio capelluto può portare a capelli fragili, opachi e a una maggiore caduta.
  • Unghie: le unghie dei fumatori tendono a ingiallirsi e a diventare più deboli, con una maggiore predisposizione a infezioni fungine.

Benefici della cessazione del fumo sulla pelle

Smettere di fumare apporta numerosi benefici alla pelle:

  • Miglioramento del colorito: con il ripristino di una corretta circolazione sanguigna, la pelle riacquista un aspetto più sano e luminoso.
  • Riduzione delle rughe: la pelle può recuperare parte della sua elasticità, riducendo la profondità delle rughe esistenti e prevenendone di nuove.
  • Idratazione: la pelle diventa più idratata e meno soggetta a secchezza e desquamazione. 

Consigli per la cura della pelle dei fumatori e degli ex fumatori

Per promuovere la salute della pelle, è consigliabile:

  • Idratazione: utilizzare creme idratanti ricche di antiossidanti per nutrire la pelle e proteggerla dai radicali liberi. Inoltre, bere almeno 2 lt di acqua al giorno aiuta a prevenire la secchezza cutanea e a migliorare l’elasticità della pelle.
  • Alimentazione: seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura per fornire al corpo le vitamine e i minerali necessari per la rigenerazione cutanea.
  • Protezione solare: applicare quotidianamente una crema solare per proteggere la pelle dai danni dei raggi UV, che possono aggravare l’invecchiamento cutaneo.
  • Attività fisica: l’esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna, favorendo l’ossigenazione dei tessuti e contribuendo a una pelle più sana.

Smettere di fumare è fondamentale non solo per la propria salute, ma anche per preservare la salute e la bellezza della pelle.

Acqua Rocchetta contribuisce all’idratazione dell’epidermide e ne mantiene la fisiologica rigenerazione cellulare. (Decreto del Ministero della Salute n. 4415 del 22.11.2022).

Fonti:

Fondazione Veronesi

IDE- Istituto Dermatologico Europeo 

Scuola Medicina Nutrizione Funzionale